Workshop e demo in campo del progetto I-REACT in UK
11 giugno 2018
Dal 13 al 14 giugno, a Ipswich, (Regno Unito) Claudio Rossi e Vito Macchia, dell’Area di Ricerca Mobile Solutions, parteciperanno al "Training Workshop e Demo in campo di I-REACT: Coinvolgere le comunità - trasformando l'early warning in una risposta efficace".
Rappresentanti dei servizi di gestione delle emergenze, agenzie di protezione civile, gestori dei sistemi di allerta e autorità pubbliche incaricate della gestione delle catastrofi, prenderanno parte a questo seminario e, come utenti finali rappresentanti professionisti e cittadini, testeranno il sistema I-REACT in tutte le sue funzioni durante scenario tipico: un'inondazione fluviale, indotta da forti piogge, del fiume Orwell.
Le organizzazioni locali coinvolte, come l'Agenzia per l'Ambiente, i Consigli di Suffolk, Norfolk, Essex e Maldon, il Consiglio Nazionale dei Vigili del Fuoco, la polizia di Hertfordshire e l'Anglia Water, avranno l'opportunità di:
• Discutere ed apprendere il ruolo che le nuove tecnologie svolgono nella gestione dei disastri naturali e nella risposta alle inondazioni, nello specifico nel Regno Unito, e conoscere da vicino le soluzioni specifiche che I-REACT sta sviluppando.
• Fare esperienza, attraverso un test pratico sul campo, su come le tecnologie di I-REACT possono aiutare nella gestione delle alluvioni: un sistema innovativo avanzato che, tramite un'applicazione per smartphone, consente ai cittadini e ai soccorritori di fornire segnalazioni in tempo reale e di ricevere contestualmente informazioni precise dai centri di controllo, permette attraverso un’analisi dei social media, di estrarre le informazioni pertinenti al disastro naturale in corso, utili per i preposti alla gestione delle emergenze, fornisce tecnologie di previsione per la gestione della catastrofe e il preallarme, offre un sistema di supporto decisionale ai responsabili dei soccorsi nei centri di controllo, fornisce una visualizzazione dei dati in tempo reale per i coordinatori delle emergenze e infine, abilita gli operatori di primo soccorso all’utilizzo di tecnologie avanzate, come braccialetti indossabili e occhiali per la realtà aumentata, per intervenire nelle emergenze senza l’uso delle mani.
• Scoprire come le soluzioni modulari di I-REACT possono essere adattate ed integrate con le attuali tecnologie di emergenza, per fornire una risposta più rapida ed efficace a fenomeni come inondazioni, frane, incendi ed altri tipi di disastri naturali.
• Definire le esigenze delle agenzie preposte alla gestione alle emergenze e della protezione civile, per capire come i prodotti di I-REACT potrebbero essere ottimizzati per migliorare la loro efficacia operativa, specialmente laddove potrebbero integrare e potenziare i sistemi attuali di allarme preventivo e di gestione delle crisi.
Scaricate qui la locandina dell'evento.