COMPOSITION
Nell'era dell'industria intelligente e dei processi sempre più veloci e flessibili, uno dei fattori chiave per il successo di un impresa è la capacità di reagire velocemente e dinamicamente alle mutevoli esigenze di mercato. In questo contesto, una delle sfide più importanti consiste nella progettazione e definizione di nuovi strumenti che consentano di automatizzare e/o migliorare la formazione delle reti di scambio di prodotti e servizi tra aziende. Tali scambi dovranno sempre più basarsi sulle informazioni raccolte all'interno delle singole imprese e relative allo stato corrente delle risorse, delle macchine, della produzione ed in generale di quella che si può definire la catena di creazione di valore all'interno dell'impresa.
Il progetto COMPOSITION ambisce a definire un innovativo concetto di automazione dell'impresa che sulla base dei dati esistenti, integrati con tecniche di monitoraggio allo stato dell'arte e tecniche avanzate di apprendimento automatico e di supporto alle decisioni, consenta alle imprese una maggiore reattività nei confronti del mercato. Il progetto vedrà l'adozione di tecniche avanzate di formazione delle reti di scambio di prodotti e servizi basate sull'impiego di agenti software intelligenti ed autonomi, con una conseguente drastica riduzione dei tempi e dei costi relativi alle fasi iniziali di creazione di tali reti. Il progetto offrirà inoltre, all'interno della singola impresa, la capacità di meglio formalizzare, capire, predire e gestire i processi interni di creazione del valore, contribuendo ad una maggiore dinamicità delle aziende sia sul fronte interno di gestione delle attività che sul fronte esterno, nell'interazione con altri attori del mercato.
Web: http://www.composition-project.eu/
Ente finanziatore: Commissione europea
Durata: 36 mesi (dal 01/09/2016)
Partner: Fraunhofer Institute, Boston Scientific Clonmel Limited, Kleeman Hellas SA, Atlantis Engineering AE, Nextworks s.r.l, Eldia SA, Univeristy College Cork, InJet APS, ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS (CERTH), CNET Svenska AB, ISMB, Atos Spain SA
Aree dell'Istituto coinvolte nel progetto: