ISMB all’undicesima edizione della Notte dei Ricercatori

21 settembre 2016

Anche quest’anno l’Istituto sarà uno dei protagonisti della Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea all’interno del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON 2020, che nasce con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore, dimostrando che “il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali”, contribuendo ad accrescere nei cittadini la consapevolezza dell’importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.

Nello spazio messo a disposizione dalla Compagnia di San Paolo per i propri enti strumentali, ISMB prenderà parte all’evento, in programma venerdì 30 settembre in Piazza Castello, con l’Area di Ricerca Applied Photonics che presenterà il laboratorio: “Robotica, Fisica ed Energia: niente paura! divertiamoci insieme con le STEM!
I nostri ricercatori accompagneranno il pubblico in un percorso interattivo attraverso il quale sarà possibile trovare una risposta a domande e curiosità su scienza e tecnologia: nell’angolo della Fisica saranno presenti alcuni esperimenti sul campo magnetico, circuiti risonanti e momento di inerzia; nell’angolo nell’Energia sarà possibile capire come funziona una cella a combustibile e come questa possa essere utilizzata in un sistema ad energie rinnovabili, mentre nell’angolo della Robotica Educativa si scoprirà infine come la programmazione di un robot sia molto più semplice ed affascinante di quello che normalmente si crede.

Come per la passata edizione, ISMB darà il proprio contributo anche al Rally della Scienza, una sorta di caccia al tesoro che partirà alle 16.30 dal cortile del rettorato, in cui i partecipanti (ragazzi delle scuole elementari e medie) dovranno superare delle prove legate ai temi della scienza e della ricerca.

Inoltre anche quest’anno alcuni ricercatori dell’Area Advanced Computing and Electromagnetics prenderanno parte all’evento in programma ad Aosta: presso la Pépinière d'Entreprises Espace saranno allestiti stand espositivi delle sette unità di ricerca vincitrici dell’omonimo Bando, tra cui l’unità HEART VdA che vede ISMB come partner. Saranno anche presenti le imprese valdostane innovative, i poli di innovazione piemontesi e le imprese che hanno partecipato alla “Start Cup Valle d’Aosta”.