Al via il progetto HEART Health and Agrifood Technology Valle d’Aosta
17 giugno 2016
Prendono il via le attività previste dal progetto Health and Agrifood Technologies (HEART), finanziato dal bando per la Creazione di unità di ricerca in Valle d’Aosta. HEART VdA è un progetto dedicato al tema dell’agrifood che sarà guidato dall’Institut Agricole Régional di Aosta e vede come partner RAVA (Strutture aree protette - assessorato all’agricoltura), Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica, WhiteQube S.r.l. e ARPA.
In ISMB il progetto coinvolge le Area di Ricerca Advanced Computing and Electromagnetics (ACE) e Innovation Development: Olivier Terzo, responsabile dell’Area ACE sarà coordinatore tecnologico del programma di ricerca, mentre il collega Giuseppe Caragnano sarà coordinatore del progetto Green Data Platform.
Olivier e Giuseppe, insieme al collega Fabrizio Bertone, parteciperanno al Kick-off meeting del progetto, previsto per martedì 21 giugno presso la sede dell’Institut Agricole Régional di Aosta.
L’unità HEART VdA ha un programma di ricerca scientifica per lo studio e la valorizzazione di prodotti del territorio della Valle d’Aosta che si distingue per caratteristiche climatiche e qualità. Il settore agroalimentare in valle costituisce un importante attore nello sviluppo territoriale, soprattutto per ciò che riguarda la salvaguardia del paesaggio, dell’equilibrio idrogeologico e, non ultimo, la conservazione della biodiversità.
In Italia come in Europa, il mercato agroalimentare è uno dei settori più importanti e l’innovazione gioca un ruolo cruciale per mantenere un elevato livello di competitività e favorire il mercato dei prodotti tradizionali di qualità.
In particolare, il programma di HEART VdA andrà a sviluppare tre progetti di ricerca di durata triennale che sono: Innovation in Agrifood VdA, Dairy Product and By-Product e Green Data Platform. Quest’ultimo progetto si propone come piattaforma tecnologica a supporto degli altri due progetti, ed è strutturato in modo tale che possa efficacemente rispondere ai bisogni e alle esigenze dei vari partner.
Attraverso la Green Data Platform, ISMB contribuirà alla realizzazione di un sistema di rilevamento autonomo in grado di effettuare misurazione di parametri fisici e ambientali, e di trasmettere dati attraverso un innovativo modulo basato su antenne riconfigurabili. Tale sistema prevede la misurazione di variabili agro-ambientali quali radiazione solare (PAR, UV-A, UV-B), temperatura, umidità dell’aria, stress idrico, e sarà dotato di un modulo di pre-processing basato su tecnologia Low Power Computing ed alimentato ad energia solare.
Per la sperimentazione sono stati individuati tre siti dello IAR: Regione Cossan (vigneto), Saraillon (Meleto) e Mont Fleury (Pascolo). Una piattaforma di cloud computing sarà inoltre in grado di ospitare servizi per la gestione, il processing e la visualizzazione dei dati in modalità Software as a Service (SaaS).