CloudCEM
La modellizzazione elettromagnetica (EM) è presente in molte realtà industriali e scientifiche ed è applicata in diversi ambiti come la progettazione di aerei, satelliti, navi e automobili.
A causa della complessità delle strutture analizzate, la modellizzazione EM software richiede notevoli risorse di calcolo, sia in termini di memoria, sia computazionali, con conseguenti tempi elevati di simulazione, non compatibili con i tempi a disposizione nell’industria per la progettazione e l’analisi.
Il progetto “Cloud Fast Scalable EM Modeling” (CloudCEM) si è proposto di sfruttare i benefici apportati dall’adozione di un modello Cloud Computing per la soluzione di problemi EM al fine di ridurre i tempi di elaborazione, limitare i costi e ottimizzare le risorse computazionali.
Il progetto ha realizzato un’infrastruttura cloud che ha consentito la simulazione in tempi rapidi e a basso costo degli effetti elettromagnetici su strutture molto complesse. È stato utilizzato un modello di tipo “ibrido” per sfruttare le potenzialità sia del cloud pubblico che del cloud privato. Sono stati studiati e implementati strumenti di monitoring e metering dell’infrastruttura cloud che permettono di conoscere l’effettivo utilizzo delle risorse computazionali. L’aspetto più interessante ha riguardato il monitoraggio delle applicazioni e delle risorse di calcolo che lavorano su “nuvole” differenti (privato – pubblico).
È stato implementato un algoritmo innovativo ed efficiente dal punto di vista computazionale per la soluzione delle Equazioni di Marxwell. Inoltre è stata realizzata una piattaforma Computer Aided Engineering (CAE) basata su algoritmi innovativi e di pre e post processing (meshing e visualizzazione), per la predisposizione delle strutture geometriche da analizzare, e infine una Web Graphic User Interface (GUI), intuitiva e facile da usare, che permette anche a utenti poco esperti di processare in modo semplice e automatico i propri modelli nella cloud, senza elevate competenze informatiche o elettromagnetiche.