Marco Bazzani

Email: 
bazzani@ismb.it
Tel: 
011 2276102

MARCO BAZZANI- Ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria Elettronica nel 2002 presso il Politecnico di Torino.

Da diversi anni si occupa principalmente di progetti inerenti al tema dell’e-Health, ovvero dell’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche ICT in ambito sanitario e socio-assistenziale. Nella sua attività lavorativa ha svolto sia ruoli di coordinamento, come project manager in diversi progetti europei, nazionali e regionali, sia ruoli tecnici, nell’ambito della progettazione elettronica (a livello hardware e firmware) e in attività di system integration.

Da inizio 2014 è responsabile dell’intero programma strategico Smart Health (che, insieme a Smart Energy e Smart Cities, è uno dei tre macro filoni di ricerca all’interno dell'Istituto): il ruolo acquisito si traduce nel coordinamento delle attività di ricerca e dei progetti in corso, al fine di rispettarne gli obiettivi di performance e garantirne l’adeguato livello scientifico; nel coordinamento delle risorse umane (attualmente, circa dieci, tra strutturati e non) allocate nel Programma e sui progetti in corso; nella preparazione di proposte di finanziamento per bandi di ricerca a livello comunitario e nazionale.

MARCO BAZZANI-He took the master degree in Electronics Engineering at Politecnico di Torino in 2002.

For several years, he managed projects in the e-health field, i.e. the introduction of new ICT solutions in healthcare and in social welfare. In my career, he covered coordinating roles as a project manager in several European, national and regional projects, as well as technical roles in the field of electronic design (hardware and firmware) and in system integration activities.

Since the beginning of 2014 he has been Head of the Strategic Program Smart Health (together with Smart Energy and Smart Cities, Smart Health is one of the three main research’s topics within ISMB). His work consists of the coordination of research activities and ongoing projects, in order to respect performance objectives and ensure a correct scientific level; of the coordination of human resources allocated to the Program and in ongoing projects; in the preparation of funding proposals for EU and national research calls.