Brunella Caroleo
Brunella Caroleo è una ricercatrice del Programma Strategico Smart City. Precedentemente ha fatto parte dell'unità Business Model and Policy Innovation dove si è occupata dello studio delle implicazioni di policy legate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e del loro impatto sulla società.
Dopo la laurea in Ingegneria Matematica, ottiene il Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi per la Produzione Industriale presso il Politecnico di Torino; nel 2008 entra a far parte dell’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB).
Si occupa di tematiche legate alle ICT, come la diffusione di innovazioni tecnologiche, il digital divide e l’e-health. Principalmente, il suo ruolo è quello di irrobustire gli aspetti metodologici della ricerca, grazie alla sua esperienza in modellazione matematica, simulazione, data mining e analisi delle reti sociali.
Attualmente, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla valutazione d’impatto (impact assessment), in particolare sullo studio degli impatti delle policy sulla società dell'informazione. Tale attività è condotta al fine di supportare i decisori politici nel processo di progettazione e valutazione delle politiche pubbliche legate alle ICT. Da un punto di vista metodologico, le sue competenze risiedono nella statistica, nella modellazione ad agenti e nella simulazione.
Brunella Caroleo belongs to the Smart City Strategic Program. Beforse she was part of the team of the Business Model and Policy Innovation Research Unit, where she was involved in studying policy implications related to information and communication technologies (ICTs) and their impacts on the society.
After graduating in Mathematical Engineering, she earned her Ph.D. in Industrial Production System Engineering from Politecnico di Torino and then joined the Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) in 2008.
She works on ICT-related issues, such as technology diffusion, digital divide and e-health. Her main role consists in giving strength to the methodological aspects of the research, thanks to her experience in mathematical and computational modelling and simulation, data mining and social network analysis.
Her current research focuses on impact assessment, in particular on the investigation of policy impacts on the information society. Such activity is conducted with the intent to support policy makers in the process of policy design and evaluation on ICT-related matters. From a methodological point of view, her interests lie in statistics, agent-based modelling and simulation.