Smart Energy

Nell’ambito delle azioni sul cambiamento climatico, in particolare sul contenimento e sull’abbattimento dei gas serra, in numerosi paesi del mondo sono stati decisi importanti indirizzi strategici. Per l’Europa, come confermato anche recentemente nel piano Horizon 2020, l’obiettivo è la riduzione di almeno il 20% dell’emissione di CO2 rispetto ai livelli del 1970, insieme con alcuni altri obiettivi che riguardano l’efficienza energetica (20% di risparmio al 2020) e l’uso delle energie rinnovabili (20% della produzione totale al 2020). Le due azioni, tra loro significativamente correlate, si riflettono su aspetti altrettanto importanti, quali la progressiva carenza di fonti tradizionali, l’attivazione di alternative di sviluppo industriale da collocarsi nel più ampio ambito dell’eco-innovazione, il contributo al raggiungimento di un sostanziale equilibrio tra la domanda e la produzione / distribuzione di energia.

L’ICT ha un ruolo fondamentale per il conseguimento degli obiettivi indicati, in quanto fornisce:

  • le funzioni di comunicazione a tutti i livelli della rete, in particolare nel tele-monitoraggio;
  • le funzioni di elaborazione dei dati necessarie per una gestione intelligente delle reti di distribuzione, trasporto e produzione di energia, in particolare a livello periferico;
  • le capacità elaborative per lo sviluppo modulare dei sistemi per la progettazione, l’innovazione, la valutazione di prestazioni e la pianificazione dei sistemi energetici;gli strumenti di supporto alle decisioni e le relative funzioni di rappresentazione e interazione uomo-macchina.

Essendo la quota più rilevante di fabbisogno energetico legata alle città (si stima che nel 2030 il 75% della popolazione vivrà in aree urbane) è essenziale considerare la città come un insieme di sistemi energetici eterogenei interoperanti e controllati / gestiti facendo ampiamente ricorso all’ICT e caratterizzare secondo questa visione la sfida del programma Smart Energy.

Il riferimento tecnologico e sistemistico del programma Smart Energy è l’evoluzione dei sistemi di energia rinnovabile e della rete di trasporto e di distribuzione (smart grid elettrica e termica).

L’analisi compiuta dall’Istituto nel 2011 ha portato ad identificare il quartiere (district) come ambito nel quale il valore aggiunto generato dall’ISMB può produrre i risultati più significativi. Infatti l’ambito di quartiere massimizza i vantaggi legati all’integrazione tra diverse forme di energia ed esalta il tema del controllo di processo.

Gli obiettivi di breve-medio periodo del programma Smart Energy riguardano l’approfondimento di aspetti determinanti per l’evoluzione del sistema energetico urbano di distretto:

  • inserimento delle sorgenti rinnovabili e loro interoperabilità con gli altri sistemi di distribuzione e utilizzo dell’energia;
  • modelli e strumenti per la progettazione e la valutazione delle prestazioni.

Inoltre è obiettivo permanente del programma Smart Energy identificare e gestire collegamenti e interazioni con le iniziative locali ed esterne (in particolare comunitarie) e con gli attori corrispondenti, in particolare con le realtà industriali (sistemi e servizi).