FaPre
L’obiettivo del progetto faPre è sviluppare un’infrastruttura domestica per gli anziani che consenta di monitorare e prevenire le cadute in casa, tramite l’utilizzo di tecnologie appartenenti al paradigma dell’Internet of Things.
L’infrastruttura sarà realizzata per essere facilmente accettata dagli anziani, poiché lo scopo del progetto è ottenere il prolungamento della loro vita attiva nell’ambiente domestico, minimizzando i rischi e gli effetti delle cadute.
L’approccio scelto per il progetto FaPre è dotare la casa con una rete di sensori intelligenti mediante la quale sia possibile identificare la posizione, la caduta e lo sbilanciamento e la sua postura.
Verranno utilizzati:
- Accelerometri posizionati sul paziente
- Sensori di pressione sul pavimento, sui mobili e sui vestiti
- Sensori volumetrici che misurano la radiazione infrarossa emessa dalla superficie del corpo o rilevando onde ultrasoniche riflesse
Mediante sensori di contatto sulle porte, ad esempio, sarà possibile identificare la posizione dell’utente. I sensori di pavimento, invece, forniranno una localizzazione più fine. Sarà possibile monitorare le diverse posture del corpo (eretta, inclinata o allungata) tramite un inclinometro ad ampolla senza mercurio o con un accelerometro multi-assiale. Tali strumenti sono in grado di determinare l’inclinazione del corpo, la velocità di rotazione e la sua accelerazione , rilevando l’eventuale caduta. Inoltre telecamere posizionate nei punti strategici della casa consentiranno di monitorare e analizzare i movimenti del paziente (la riservatezza sarà garantita anonimizzando l’immagine e studiando soli i contorni della figura dell’utente).
L’accettabilità della soluzione FaPre da parte degli anziani verrà progettata, misurata e adattata tutta la durata del progetto, coinvolgendo utenti reali fin dalle prime fasi di definizione dei requisiti fino alla validazione in campo.